Nel corso di questi mesi abbiamo sviscerato moltissimi, se
non tutti, aspetti del fuoco. Abbiamo esaminato lo sviluppo fono-sintattico del
termine con le varie differenze che
intercorrono tra le diverse lingue( step1 ) e analizzato l’importanza cruciale
che il fuoco ha rappresentato per l’umanità tanto da entrare in modo prepotente
nella mitologia di moltissime civiltà ( step2 step4 ). Abbiamo analizzato il
fuoco anche come puro oggetto che affascina ed ammalia, chi non è rimasto
almeno una volta incantato dal fuoco che scoppietta nel camino ( step3 )? Nello
stesso discorso si è anche evidenziato come abbia svolto un ruolo simbolico in poesia, in letteratura, in pittura e anche
nel cinema non indifferente ( step5 step6 step7 step9 step10). Abbiamo
dimostrato come sia stato oggetto di studi fin dall’antichità con Eraclito, ad
esempio, che lo elevò a fulcro del tutto e con Platone nella sua teoria degli
elementi ( step8 ). Il fuoco si è dimostrato un elemento bipolare nel senso che
racchiude in sé astrattismo puro con concretezza ferma, abbiamo potuto vedere
come sia stato possibile trovare parallelismi e analogie inizialmente impensabili
con fatti di cronaca attuali ( step 11
step14 ), tutto questo considerando sempre un evoluzione umana che ha portato
ad una differente consapevolezza utilitaristica delle sue reali capacità (
step12 step13 step15 ) che ha mutato ovviamente il modo di intenderlo ed ha
evidenziato, ancora una volta, la sua mutevole natura. Siamo riusciti a
personificare il fuoco capendo come abbia in sé aspetti più umani del previsto
( step16 ) e trasposte le sue caratteristiche in mondi utopici e in considerazioni
di grandi pensatori ( step 18 step19 step20 ). Siamo riusciti infine ad analizzare
aspetti critici come l’etica sempre “con gli occhi del fuoco” ( step21) e dimostrato
come il concetto fuoco possa reggere qualsiasi prova come quella di essere
protagonista di una serie tv ( step22) o essere la base di un abecedario (
step17 ) o essere analizzato con una mappa concettuale( step23 ).
Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
venerdì 12 giugno 2020
STEP#24 Sintesi blog
mercoledì 10 giugno 2020
martedì 9 giugno 2020
STEP#22 Prometeo e l'uomo
![]() |
Prometeo in un dipinto di Gustave Moreau |
Prometeo aveva appena deciso di schierarsi dalla parte degli
dei nella lotta con i titani nonostante molti suoi fratelli decisero di
parteggiare per Crono. Durante le vicende che vanno dalla lotta fino alla
celebre punizione di prometeo vengono approfonditi problematiche etiche e filosofiche
che tormentano l’eroe “amico dell’uomo” per antonomasia.
Episodio 1:
Prometeo con i suoi numerosi fratelli vivevano tra gli uomini e brillavano per saggezza, ma presto vennero corrotti dalla carne e cedettero alle tentazioni del vizio e dell’avidità, così gli dei capitanati da Zeus dovettero intervenire distruggendo la loro città. Solo pochi tra i suoi moltissimi fratelli sopravvissero alla catastrofe tra cui Atlante e Menezio che si schierarono dalla parte di Crono e, con tutti gli altri titani, marciarono verso il monte olimpo. Prometeo decise invece di parteggiare per gli dei, capendo gli errori commessi dai fratelli e tentò invano di farli rinsavire, ma fallì. Si trovò a questo punto dinanzi ad un grandissimo dilemma: combattere per ciò che riteneva corretto e condannare i fratelli oppure parteggiare completamente per la famiglia per proteggere coloro che amava. Questo dilemma lo bruciò dentro (step 7) e con numerose difficoltà decise di seguire la sua giustizia, estrasse la spada e dalla parte degli dei era pronto a morire per ciò in cui credeva.
Episodio 2:
La battaglia si rivelò particolarmente cruenta con una
vittoria finale, non del tutto scontata degli dei olimpici. Crono e gli altri
titani vennero imprigionati nel Tartaro mentre ai fratelli di prometeo
toccarono punizioni esemplari, come Atlante che venne condannato a sorreggere
il cielo per l’eternità. Il contributo di Prometeo per l’esito finale della
guerra fu evidente ed entrò nelle grazie di Zeus tanto che ottenne libero accesso
alla vetta dell’Olimpo e ebbe l’incarico di forgiare l’uomo usando il fango per
il corpo ed il fuoco per l’anima(step1 step2). Come ogni padre anche prometeo amava i
propri figli ed era pronto a tutto pur di alleviare le loro sofferenze, ne
diede una priva prova quando venne incaricato da Atena di distribuire un
determinato numero di qualità che però gli risultarono non sufficienti decidendo allora di sottrarre alla dea uno scrigno
contenente intelligenza e memoria per poterlo donare all’umanità. Zeus iniziò a
vedere di cattivo occhio l’amore di prometeo verso i suoi figli temendo che
donando loro troppe conoscenze e virtù sarebbero potuti diventare via via
sempre più astuti, furbi e pericolosi.
Episodio 3:
Agli albori dell’umanità essi erano ammessi alla presenza degli dei, un po’ perché permetteva alle divinità di pavoneggiarsi, un po’ per approfittare dei doni che volevano dare loro. Gli uomini portarono davanti a Zeus come dono un enorme bue e si decise che metà spettava al padre degli dei e l’altra metà agli uomini, colui che avrebbe dovuto dividere le carni sarebbe stato Prometeo. Il titano nascose le parti migliori del bue sotto la pelle del ventre mentre rivestì le ossa di lucente grasso, facendole apparire appetitose. Zeus scelse il pezzo che riteneva migliore, le ossa, e si infuriò privando l’uomo del fuoco per punirli del torto subito. Gli uomini iniziarono a morire senza il fuoco in preda alle intemperie del Mondo e per la seconda volta Prometeo dovette scegliere se obbedire o fare ciò che riteneva giusto. Decise di restituire il fuoco all’uomo, venne aiutato ad entrare nell’Olimpo da Atena dove prese una fiaccola e la donò all’uomo. Zeus divenne furioso come mai prima di allora, imprigionò Prometeo su versante di una montagna dove una volta al giorno sarebbe giunta un’aquila che gli avrebbe strappato il fegato che sarebbe ricresciuto la notte. Prometeo mosso da una passione cocente e da indistruttibili ideali sacrificò la propria eternità per aiutare i suoi figli .
sabato 30 maggio 2020
STEP#21 Etica del progresso visto come un fuoco
![]() |
I 4 cavalieri del progresso: scienza, tecnologia, società ed etica |
mercoledì 27 maggio 2020
STEP#20 La passione e la noia in Leopardi
lunedì 25 maggio 2020
STEP#19 Il fuoco nell'universo utopico letterario
Fuoco interiore |
venerdì 22 maggio 2020
STEP#18 La passione per Marx
Fotografia di Karl Marx |
mercoledì 20 maggio 2020
STEP#17 Abbecedario parola fuoco
lunedì 18 maggio 2020
STEP#16 Dorian Grey come "testimonial" del fuoco
Dorian Grey e la sua anima |
sabato 16 maggio 2020
STEP#15 Il fuoco come strumento di sostenibilità
giovedì 14 maggio 2020
STEP#14 Il fuoco come fatto di cronaca
![]() |
Sacro sepolto dove si accende il fuoco sacro |
Sebbene sia fin troppo facile citare gli innumerevoli incendi che, anche recentemente, hanno colpito il nostro pianeta, uno su tutti quello in Australia, vi è un evento di cronaca legato al fuoco, "positivo", ovvero l’accensione spontanea di un fuoco prodigioso che avviene ogni anno nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme tra le mani del Patriarca Greco-Ortodosso durante la liturgia pasquale della Resurrezione del Signore. In quel luogo, unico al mondo, che segna il punto in cui Cristo è risorto, si rinnova ogni anno questo "miracolo" che secondo la tradizione orientale scomparirà soltanto al tempo dell’apocalisse finale. Eppure nessuno ne sa nulla e non se ne è mai sentito parlare in occidente, se non all’epoca delle Crociate. Gli Ortodossi accusano velatamente i Cattolici di tenere nascosto il prodigio, che sembrerebbe privilegiare la Chiesa Greca. Sta di fatto che il fenomeno, rigorosamente controllato anche dalle autorità locali, non è mai stato adeguatamente pubblicizzato.In Italia ne resta un velato ricordo nella tradizione fiorentina della “Colombina”.
![]() |
Foto patriarca durante la funzione |
STEP#13 Interazione tra il fuoco e l'ingegneria

Immagine cinema Statuto prima dell'incendio |
domenica 3 maggio 2020
STEP#12 Concezioni medievale del fuoco
giovedì 30 aprile 2020
STEP#11 La pandemia vista come un fuoco
![]() |
Covid-19 visto al microscopio |
![]() |
Città di New York deserta. sublime romantico |
![]() |
terra bruciata, simbolo di infertilità e morte |
venerdì 24 aprile 2020
STEP#10 La forza del fuoco nel cinema
venerdì 17 aprile 2020
STEP#9 Concezione distruttiva del fuoco nelle arti figurative
Il dipinto riportato è "L'incendio della camera dei lords e dei comuni" realizzato da William Turned nel 1835 e, ad oggi, conservato nel "Museum of art" di Cleveland (USA). Il pittore romantico ritrae il nel quadro il celebre incendio che ha colpito il Parlamento inglese nella notte tra il 16 ed il 17 ottobre 1834. Il pittore, come elemento tipicamente romantico, ha descritto il sublime (link descrizione accurata qui) soffermandosi sulla parte distruttrice della natura con questa nube di fuoco che, librandosi in aria, incute quasi una sensazione di timore e misto stupore per l'enorme potenza della natura.
mercoledì 15 aprile 2020
STEP#8 La concezione fisica del fuoco per Platone
Il fuoco compare però solo nella seconda parte dove Timeo, personaggio del racconto, descrive la natura del cosmo come privo di forma, caotico e soggetto alle leggi di necessità. Nella trattazione degli elementi fisici si avvisa però che ogni conclusione non può essere certa, ma solo probabile perché tutto è soggetto al divenire. A seguito di tale precisazione Platone inizia a descrivere il cosmo come composto di quattro elementi fondamentali: fuoco, acqua, terra e aria (teoria dello Xu a cui rimando il link di un mio post). Per Platone gli elementi di per sé non erano aspetti puri ed increati, ma derivavano dai triangoli, questi vanno a costituire dei solidi così piccoli da risultare invisibili, ma che in grandi quantità appaiono come, appunto, i quattro elementi:
cubo per la Terra
ottaedro per l’aria
icosaedro per l’acqua
tetraedo per il fuoco
Viene ipotizzata la presenza anche di un quinto solito platonico: il dodecaedro la cui funzione non è nota, ma sembrerebbe svolgere compito puramente decorativo per il cosmo.
Riporto di seguito un breve estratto del “Timeo:
“Iddio, pose Acqua e Aria in mezzo a Fuoco e Terra, e li proporzionò fra loro il più possibile; in modo che il Fuoco fosse rivolto verso l'aria, l'Aria fosse rivolta verso L'Acqua e l'Acqua fosse rivolta verso la terra. Infine collego la Terra al Fuoco e compose un corpo visibile e palpabile”
Tra fuoco e terra (due estremi, I quanto il fuoco è il più leggero, mentre la terra è il più pesante), ritroviamo, Aria e Acqua, che hanno una qualità comune a Fuoco e Terra ed una qualità contraria: la Terra ha in comune con l'Acqua il freddo, mentre il fuoco ha in comune con l'Aria l'umido. In ogni caso, emerge che, anche nel pensiero di Platone, tutti i corpi sono composti da un insieme di elementi distribuiti secondo opportune proporzioni.
mercoledì 8 aprile 2020
STEP#7 Il fuoco nella poesia
lunedì 6 aprile 2020
#STEP6 Il fuoco nella letteratura di narrazione
![]() |
Foto realizzata per la descrizione di Fahrenheit 451 |
domenica 5 aprile 2020
STEP#5 Il simbolismo del fuoco nelle pubblicità
Ho scelto di riportare il trailer di una serie televisiva come "Game of Thrones" perché ho notato un forte simbolismo nell'utilizzo del fuoco che risulta essere quasi inarrestabile, feroce e vorace. Avanza inghiottendo e trangugiando tutto ciò che ha sotto tiro (un po' come descritto nello STEP#4) come una belva famelica.
venerdì 27 marzo 2020
STEP#4 Il fuoco nella mitologia norrena
![]() |
Yggdrasil, albero del mondo |
![]() |
Riproduzione Mùspell(link) |
![]() |
Riproduzione tratta dalle descrizioni del gigante Surtr |
lunedì 23 marzo 2020
STEP #2 Origine mitica della parola fuoco
![]() |
Rappresentazione tratta da un libro sacro Indù di Agni |
giovedì 19 marzo 2020
STEP #1 Significato letterale, origine etimologica e concezione del fuoco

![]() |
Simbolo tipico dello Xu cinese |
STEP#24 Sintesi blog
Nel corso di questi mesi abbiamo sviscerato moltissimi, se non tutti, aspetti del fuoco. Abbiamo esaminato lo sviluppo fono-sintattico del t...
-
Prometeo in un dipinto di Gustave Moreau Trama: Prometeo aveva appena deciso di schierarsi dalla parte degli dei nella lotta con i titani ...
-
Il fuoco, inteso come strumento dalla indubbia duttilità strumentale, ha svolto ruoli via via sempre più complessi e diversi nel corso della...
-
Rappresentazione tratta da un libro sacro Indù di Agni Come analizzato nel post precedente, la scrittura si è rivelata essere una s...