Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
venerdì 24 aprile 2020
STEP#10 La forza del fuoco nel cinema
La potenza divagante del fuoco con il suo eclettismo simbolico ha preso largo nel cinema occupando diverse scene chiave. Tra i primi che mi vengono in mente c'è sicuramente "Fuoco assassino", scritto da Ron Howard, dove il fuoco viene prima impiegato e poi affrontato direttamente. Anche un altro capolavoro del genere apocalittico quale "The day after tomorrow" pur descrivendo, in un qual senso, un mondo che congela presenta una scena particolarmente significativa sul fuoco che ha permesso ai protagonisti di evitare l'ipotermia. Nonostante la soggettiva bellezza e/o interesse che possono suscitare questi film ve ne è uno che racchiude in una scena tutta la potenza, impeto e voracità del fuoco: "Bastardi senza gloria". La scena del cinema nazista con la seguente morte di tutto lo stato generale e di hitler stesso a causa dell'incendio scoppiato per aver dato fuoco a della pellicola, una vendetta che risulta essere perfettamente in linea con il contrappasso dantesco. Riporto la scena topica descritta brevemente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP#24 Sintesi blog
Nel corso di questi mesi abbiamo sviscerato moltissimi, se non tutti, aspetti del fuoco. Abbiamo esaminato lo sviluppo fono-sintattico del t...
-
Prometeo in un dipinto di Gustave Moreau Trama: Prometeo aveva appena deciso di schierarsi dalla parte degli dei nella lotta con i titani ...
-
Il fuoco, inteso come strumento dalla indubbia duttilità strumentale, ha svolto ruoli via via sempre più complessi e diversi nel corso della...
-
Rappresentazione tratta da un libro sacro Indù di Agni Come analizzato nel post precedente, la scrittura si è rivelata essere una s...
Nessun commento:
Posta un commento