Nel corso di questi mesi abbiamo sviscerato moltissimi, se
non tutti, aspetti del fuoco. Abbiamo esaminato lo sviluppo fono-sintattico del
termine con le varie differenze che
intercorrono tra le diverse lingue( step1 ) e analizzato l’importanza cruciale
che il fuoco ha rappresentato per l’umanità tanto da entrare in modo prepotente
nella mitologia di moltissime civiltà ( step2 step4 ). Abbiamo analizzato il
fuoco anche come puro oggetto che affascina ed ammalia, chi non è rimasto
almeno una volta incantato dal fuoco che scoppietta nel camino ( step3 )? Nello
stesso discorso si è anche evidenziato come abbia svolto un ruolo simbolico in poesia, in letteratura, in pittura e anche
nel cinema non indifferente ( step5 step6 step7 step9 step10). Abbiamo
dimostrato come sia stato oggetto di studi fin dall’antichità con Eraclito, ad
esempio, che lo elevò a fulcro del tutto e con Platone nella sua teoria degli
elementi ( step8 ). Il fuoco si è dimostrato un elemento bipolare nel senso che
racchiude in sé astrattismo puro con concretezza ferma, abbiamo potuto vedere
come sia stato possibile trovare parallelismi e analogie inizialmente impensabili
con fatti di cronaca attuali ( step 11
step14 ), tutto questo considerando sempre un evoluzione umana che ha portato
ad una differente consapevolezza utilitaristica delle sue reali capacità (
step12 step13 step15 ) che ha mutato ovviamente il modo di intenderlo ed ha
evidenziato, ancora una volta, la sua mutevole natura. Siamo riusciti a
personificare il fuoco capendo come abbia in sé aspetti più umani del previsto
( step16 ) e trasposte le sue caratteristiche in mondi utopici e in considerazioni
di grandi pensatori ( step 18 step19 step20 ). Siamo riusciti infine ad analizzare
aspetti critici come l’etica sempre “con gli occhi del fuoco” ( step21) e dimostrato
come il concetto fuoco possa reggere qualsiasi prova come quella di essere
protagonista di una serie tv ( step22) o essere la base di un abecedario (
step17 ) o essere analizzato con una mappa concettuale( step23 ).
Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
venerdì 12 giugno 2020
STEP#24 Sintesi blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP#24 Sintesi blog
Nel corso di questi mesi abbiamo sviscerato moltissimi, se non tutti, aspetti del fuoco. Abbiamo esaminato lo sviluppo fono-sintattico del t...
-
Prometeo in un dipinto di Gustave Moreau Trama: Prometeo aveva appena deciso di schierarsi dalla parte degli dei nella lotta con i titani ...
-
Il fuoco, inteso come strumento dalla indubbia duttilità strumentale, ha svolto ruoli via via sempre più complessi e diversi nel corso della...
-
Rappresentazione tratta da un libro sacro Indù di Agni Come analizzato nel post precedente, la scrittura si è rivelata essere una s...
Nessun commento:
Posta un commento