![]() |
I 4 cavalieri del progresso: scienza, tecnologia, società ed etica |
Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
sabato 30 maggio 2020
STEP#21 Etica del progresso visto come un fuoco
mercoledì 27 maggio 2020
STEP#20 La passione e la noia in Leopardi
Lo Zibaldone rappresenta una sorta di gigantesca e monumentale opera letteraria in cui Leopardi riversa una quantità considerevole di pensieri e considerazioni filosofiche, letterali, antropologiche e linguistiche, con abbozzi di poesie o note saggistiche. Nelle trattazioni più filosofiche possiamo facilmente individuare il concetto di "Noia" che rappresenta l'antitesi perfetta del fuoco inteso come passione da Leopardi. Per Leopardi il fuoco era la voglia di vivere ed il sentimento della pienezza interiore che non fu mai in grado di raggiungere completamente. Di seguito riporto un breve estratto dello Zibaldone in cui viene trattata questa tematica:
lunedì 25 maggio 2020
STEP#19 Il fuoco nell'universo utopico letterario
Fuoco interiore |
venerdì 22 maggio 2020
STEP#18 La passione per Marx
Fotografia di Karl Marx |
mercoledì 20 maggio 2020
STEP#17 Abbecedario parola fuoco
Ardere
Bruciare
Consumare
Distruggere
Energia
Fatuo
Grintoso
Hip-hop
Illuminare
Luce
Morte
Necessario
Ostacolo
Passione
Quarantena
Rogo
Svelare
Tecnologia
Utile
Vigore
Zolfo
lunedì 18 maggio 2020
STEP#16 Dorian Grey come "testimonial" del fuoco
Dorian Grey e la sua anima |
sabato 16 maggio 2020
STEP#15 Il fuoco come strumento di sostenibilità
giovedì 14 maggio 2020
STEP#14 Il fuoco come fatto di cronaca
![]() |
Sacro sepolto dove si accende il fuoco sacro |
Sebbene sia fin troppo facile citare gli innumerevoli incendi che, anche recentemente, hanno colpito il nostro pianeta, uno su tutti quello in Australia, vi è un evento di cronaca legato al fuoco, "positivo", ovvero l’accensione spontanea di un fuoco prodigioso che avviene ogni anno nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme tra le mani del Patriarca Greco-Ortodosso durante la liturgia pasquale della Resurrezione del Signore. In quel luogo, unico al mondo, che segna il punto in cui Cristo è risorto, si rinnova ogni anno questo "miracolo" che secondo la tradizione orientale scomparirà soltanto al tempo dell’apocalisse finale. Eppure nessuno ne sa nulla e non se ne è mai sentito parlare in occidente, se non all’epoca delle Crociate. Gli Ortodossi accusano velatamente i Cattolici di tenere nascosto il prodigio, che sembrerebbe privilegiare la Chiesa Greca. Sta di fatto che il fenomeno, rigorosamente controllato anche dalle autorità locali, non è mai stato adeguatamente pubblicizzato.In Italia ne resta un velato ricordo nella tradizione fiorentina della “Colombina”.
Nonostante la fede personale e la religione è fuori discussione il fascino di quello che alcuni considerano miracolo, sembrerebbe rappresentare senza nessun dubbio un evento da non perdere da guardare anche solo con gli occhi di un bambino per godersi il fascino di ciò che rappresenta per le altre persone.
![]() |
Foto patriarca durante la funzione |
STEP#13 Interazione tra il fuoco e l'ingegneria

Immagine cinema Statuto prima dell'incendio |
domenica 3 maggio 2020
STEP#12 Concezioni medievale del fuoco
Il fuoco, inteso come strumento dalla indubbia duttilità strumentale, ha svolto ruoli via via sempre più complessi e diversi nel corso della storia, dall'essere usato solo per riscaldarsi e cuocere (come descritto nel post1 XXXXX) fino al diventare strumento di punizione e tortura. Notiamo come il Medioevo, periodo che va dalla caduta dell'impero romano d'occidente (476) fino alla scoperta dell'America (1453), viene tradizionalmente associato al periodo dei secoli bui in cui la fece da patrone il misticismo, la superstizione e la Chiesa. Il fuoco in questo contesto tenebroso e oscuro in via quasi paradossale aumenta il suo essere tetro. Il fuoco venne elevato a simbolo nella lotta contro le stregonerie che portò al rogo moltissime donne e anche diversi uomini. Il fuoco venne usato dal tribunale dell'inquisizione come simbolo di purificazione dal male in favore di un ritorno alla retta via cristiana ( o almeno ciò che loro ritenevano tale). Il concetto di purificazione in questo contesto dove paura, ignoranza e obbedienza si mescolano perfettamente in questo teatro dell'assurdo assume un valore quasi paradossale, uccidere allo scopo di purificare sembra un enorme antifrasi. Anche Dante nella divina commedia ha una concezione similare del fuoco, sempre ovviamente seguendo il classico contrappasso dove le pene vengono espiate con punizioni contrarie.
Sovra tutto 'l sabbion, d'un cader lento,
piovean di foco dilatate falde,
come di neve in alpe sanza vento...
"...chi è quel grande che non par che curi
lo 'ncendio e giace dispettoso e torto,
sì che la pioggia non par che 'l marturi?" ...
"...Dentro dal monte sta dritto un gran veglio,
che tien volte le spalle inver' Dammiata
e Roma guarda come suo speglio..."
Anche Dante dimostra in questo estratto come la concezione medievale del fuoco sia prettamente punitiva, l'inferno è fiamme, il paradiso, invece, luce.
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP#24 Sintesi blog
Nel corso di questi mesi abbiamo sviscerato moltissimi, se non tutti, aspetti del fuoco. Abbiamo esaminato lo sviluppo fono-sintattico del t...
-
Prometeo in un dipinto di Gustave Moreau Trama: Prometeo aveva appena deciso di schierarsi dalla parte degli dei nella lotta con i titani ...
-
Il fuoco, inteso come strumento dalla indubbia duttilità strumentale, ha svolto ruoli via via sempre più complessi e diversi nel corso della...
-
Rappresentazione tratta da un libro sacro Indù di Agni Come analizzato nel post precedente, la scrittura si è rivelata essere una s...